Tiber Yacht XP

Sede Legale: Via Giovanni Pascoli, 36 - 00012 Guidonia Montecelio
Fax: 0774.391763
Cell: +39. 389.2420144 +39. 348.0688549
Skype: tiberyachtxp
Sito: www.tiberyacht.com

Itama 45 RS - IN ESCLUSIVA (SI CEDE SUBITO) (2024) Usato

IDO: 00943179 - Rif: Alessandro Massimiani

Cantiere/Modello
Itama 45 RS - IN ESCLUSIVA (SI CEDE SUBITO)
Categoria
Usato
Lunghezza
12,48 metri
Larghezza
3,95 metri
Anno di Immatricolazione
2024
Anno di Costruzione
2024
Velocità Massima
34 nodi
Velocità di Crociera
29 nodi
Zavorra
--
Stazza
--
Dislocamento
12200 Kg
Pescaggio
1,33 metri
HP Fiscali
--
Scadenza RINA
2032
Bandiera
Italiana
Visibilità
Italia
Prezzo
Trattativa Riservata
Note Finanziarie

Leasing

Prezzo più commissioni di agenzia - PREZZO TRATTABILE

Le imbarcazioni da noi proposte sono dirette e conosciute, non trattiamo barche di terze agenzie non facenti parte del nostro gruppo

Tiber Yacht XP

Uffici: Ostia, Nettuno, Anzio, Viareggio, Santa Margherita Ligure, Mergellina, Salerno, Vibo, Catania, Gallipoli, Trani, Ancona, Lignano, Lugano;

Cantieri: Anzio, Castel Volturno, Vibo, Catania, Trani, Ancona, Viareggio;

"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."

Descrizione

BARCA PRONTA ALLA BOA, LEASING IN CORSO

NOTA BENE:

I CLIENTI CHE HANNO UNA PERMUTA E/O SONO VINCOLATI ALL’ACQUISTO DELLA BARCA ESCLUSIVAMENTE SE VENDONO LA LORO, LO DEBBONO FAR PRESENTE PRIMA DI QUALSIASI APPUNTAMENTO, PENA IL RIMBORSO SPESE AFFRONTATO DALL’ AGENZIA.


Itama 45 RS

Anno 2024

Motori Cummins 2 x 550
Cabine 2
Toilette 1 con box doccia

Elettronica:
1° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
2° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
Radar Simrad
Autopilota Simrad OP!2
VHF Simrad HS 100


Accessori:
Ancora e catena
Aria condizionata tropicale
Generatore
Passerella idraulica a scomparsa
Elica di prua
Plancetta di poppa
Prendisole di poppa

IMBARCAZIONE IN ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI, TENUTA IN MANIERA IMPECCABILE.

-- NOTA BENE –

BARCA CON LEASING IN CORSO, NON SI INVIANO FOTO ED INFORMAZIONI DI CARATTERE ECONOMICO SENZA AVER RICEVUTO UN CONTATTO TELEFONICO.

Combustibili e motori

N° Serbatoi
1
Materiale Serbatoi
Acciaio Inox
Revisione Motori
2025
Capacità Serbatoi
1130 litri
Tipo Carburante
Diesel
Tipo Elica
Bronzo 4 pale
Motori
Cummins CUMMINS QSB 6.7 2 x 550
Ore di moto
95
Trasmissione
Linea d'asse

Materiale Costruzione

Scafo
VTR
Tuga
VTR - TECK
Coperta
VTR

Idraulici

Serbatoi Acqua
1 x 330 litri
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
Policarbonato per uso alimentare
Autoclave
Presente
Tipo Boiler
Elettrico - Scambio termico con il motore
Boiler
Presente

Elettrici

Tensione
12, 24, 220 Volt
Generatore
Onan 7 Kw
N° Batterie
5
Carica Batterie
Presente
Capacità Batterie
--
Inverter
Non Presente

Descrizione Interni

Dinette a dritta, con ampio divano a "L" trasformabile, la toilette è collocata a sinistra.
Sempre a sinistra, sotto coperta, troviamo la cucina con lavello, due fuochi, frigorifero e cassettiere.
La cabina armatore con letto matrimoniale è a prua, completa di armadi e cassettiere.
La cabina ospiti con accesso a dritta, è composta da due letti ad "L", con cassettiera e armadio.

Descrizione Armamenti

Parabrezza vetro stratificato e temprato
Verricello di prua elettrico da 1 kW con pulsantiera stagna
Divano dinette sunbrella Natte col. Heather Grey 10029
Copriletto cab. armatore Molteni Home Quilt Zenzero col. 17
Copriletto cabina ospiti Molteni Home Quilt Zenzero col. 17
Tessuto cuscinerie esterne Silvertex col. cream

Descrizione Strumentazione

1° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
2° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
Radar Simrad
Autopilota Simrad OP!2
VHF Simrad HS 100
Bussola
Manette elettroniche
Salpa ancora elettrico


Note Aggiuntive

Erede del celebre Forty, si presenta con grande equilibrio, ottime doti nautiche e prestazioni interessanti con i suoi 34 nodi di velocità massima

Il momento ideale per provare una barca come l’Itama 45 è certamente l’estate calda e solare della Sardegna. Tra un mirto ghiacciato e un tuffo nelle acque smeraldine di Cala di Volpe si assapora appieno lo spirito vacanziero di assoluto relax che ti offre questa tipologia di barca. Ma se vuoi sapere come sta in mare, come affronta le onde formate, come potrebbe essere il suo comportamento durante il tratto di Tirreno che separa la costa continentale dalla Sardegna o dalla Corsica, è molto meglio una mattinata fredda d’autunno con mare mosso, onda lunga e incrociata come quella che abbiamo trovato noi nel Golfo di Spezia. Ci accompagna nella nostra prova Andrea Frabetti, capo degli ingegneri di Ayt, il centro di studi e ricerche del Gruppo Ferretti.

Dopo un rapido controllo alla sala macchine, accendiamo i motori e ci portiamo lentamente al largo per scaldarli a dovere. Siamo in sei, abbiamo circa 1.000 litri imbarcati tra gasolio e acqua e abbiamo anche un bel vento con raffiche di quasi 20 metri al secondo. L’onda di circa un metro-un metro e mezzo non ci spaventa più di tanto. Ci portiamo in acque libere e diamo mandata alle manette elettroniche che progressivamente ci portano in planata in un ottimo tempo di 9 secondi a 2600 giri. Facciamo scendere i due motori Cummins di 5.900 centimetri cubici ciascuno e 480 cavalli fino a 1910 giri/min per trovare il limite minimo in cui la barca resta in planata a 12 nodi. Dal minimo al massimo in 24 secondi per arrivare a 34 nodi con i motori a 3400 giri/min. Niente male per una massa di oltre 13 tonnellate in un rapporto peso/potenza di 14,5 kg per ogni cavallo disponibile.

La carena a V profonda, con un deadrise di poppa di 22°, affronta le onde con sicurezza, nessuna sbavatura, la scia è sempre diritta e stesa, le vibrazioni sono praticamente assenti. Ci lanciamo in una serie di virate e controvirate con i motori a un regime sostenuto, intorno ai 2800 giri/min, la sensazione è di totale controllo del mezzo e di assoluta padronanza e sicurezza per sé e per gli ospiti a bordo. Mentre sono al timone, guardo con la coda dell’occhio il volto di Andrea Frabetti e vi leggo una particolare soddisfazione e una punta d’orgoglio per il comportamento della barca che ha costruito con i suoi uomini.

La forma di carena consente di prendere le onde a tutta velocità con impatti morbidi, senza rimbombi dello scafo, a significare la grande qualità ingegneristica e costruttiva. Facciamo un cerchio perfetto a 2830 giri impiegando 57 secondi. I timoni in bronzo rispondono perfettamente, solo i flap elettrici Bennet hanno una reazione leggermente lenta, meglio quelli elettro-idraulici. Le trasmissioni sono in linea d’assi in acciaio inox e le eliche hanno quattro pale. I consumi sono di tutto rispetto, con circa 150 l/h a 3000 giri e una velocità di crociera di 30 nodi. A questa andatura l’andatura è di circa 240 miglia nautiche. Il serbatoio contiene 1.130 litri di gasolio.



Il 45 è l’evoluzione moderna del celebre Itama Forty. Progettato da Marco Casali, in collaborazione con l’Ayt e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup, è un daycruiser che rispetto ai modelli più piccoli vede introdotte alcune innovazioni interessanti, tra cui la passerella a scomparsa mediante sfilo integrata nello scafo, la spiaggetta di poppa che può scendere in acqua per varare e alare il tender e la nuova poppa, in cui è stata modificata l’inclinazione dello specchio. In questo spazio, inoltre, è stato ricavato un ampio e pratico gavone da utilizzare per i water toy e una doccetta free-hand. I cambiamenti stilistici riguardano anche il layout e gli interni, dove predomina il bianco in contrasto con il blu della plancia, con l’intenzione di dare maggiore luminosità e ariosità agli ambienti sottocoperta, grazie anche alle finestrature più ampie.

Il 45’ si caratterizza per una migliore fruibilità degli spazi e per una grande abitabilità. Può essere richiesto con una o con due cabine ospiti, mentre l’armatoriale si trova in ogni caso a prua, con letto matrimoniale centrale. Nella versione a due cabine, la dinette – trasformabile in due posti letto – è a sinistra e la cucina a destra, mentre il secondo alloggio per gli ospiti è inserito a poppa. Il bagno è stato ruotato di 90° rispetto alla versione di origine. Particolarmente soddisfatto, lo yacht designer Marco Casali commenta così il processo che ha portato all’ideazione di questo nuovo modello: «Progettare e realizzare l’Itama 45 è stato un compito molto stimolante. Lavorando sulle caratteristiche di due antenati illustri come il Forty e l’Itama 38, gli open che hanno reso celebre Itama nel mondo, ci siamo concentrati sulla valorizzazione degli spazi e dei volumi, proponendo un’evoluzione in chiave contemporanea del modello più amato dai nostri armatori».

Commento tecnico sullo scafo
La carena è a V con un deadrise poppiero di 22°. Lo scafo è realizzato su stampo femmina con laminazione del fondo e dei fianchi in infusione sottovuoto (scrimpt system) con sandwich con anima in pvc ad alta densità a cellula chiusa e resina vinilestere; la stratificazione dei rinforzi longitudinali e trasversali è ottenuta con poliuretano e/o pvc. Sulla carena sono presenti due coppie di pattini con differente estensione: una arriva fino a estrema poppa e l’altra fino a circa il 60% della lunghezza scafo.

Alcune dotazioni standard
Parabrezza vetro stratificato e temprato • Verricello di prua elettrico da 1 kW con pulsantiera stagna • Divano dinette sunbrella Natte col. Heather Grey 10029 • Copriletto cab. armatore Molteni Home Quilt Zenzero col. 17 • Copriletto cabina ospiti Molteni Home Quilt Zenzero col. 17 • Tessuto cuscinerie esterne Silvertex col. cream






L’iconico Itama 45 torna nel 2023 nella versione aggiornata RS, in cui il restyling ha riguardato principalmente migliorie a livello di comfort di bordo.

Esteticamente lo yacht riprende quasi in toto le caratteristiche del precedente Itama 45S, ma presenta uno specchio di poppa inclinato che ne esalta il dinamismo permettendo, allo stesso tempo, di ricavare un pratico gavone per lo stivaggio di attrezzature e toys e la sistemazione della doccetta esterna. Come sulla precedente versione, anche sul 45RS troviamo la passerella a scomparsa e la piattaforma a immersione.

Nuovi sono il tavolino in teak verniciato del pozzetto, i boccaporti di prua a filo e il design del cruscotto che ora ospita, su un pannello in fibra di carbonio, due schermi multifunzione da 12” – disponibili in opzione anche da 16” – e una ruota timone in acciaio inox che può essere rivestita con lo stesso tessuto usato per le sedute esterne o in teak.

Le maggiori differenze con il 45S si riscontrano negli interni, dove il 45RS prevede una combinazione di legno laccato bianco e pavimenti in moquette (standard) o in teak (optional), e un layout rivisto per dare maggior fruibilità al locale toilette, su questo modello dotato di box doccia separato con doccia a soffitto e doccetta mobile.

Due le cabine, un’armatoriale a prua e una ospiti con letti a “L” a poppa, ma si può avere anche un layout con la sola armatoriale per dare maggiore spazio alla dinette, composta da zona pranzo e mobile cucina.

Un’altra novità dell’Itama 45RS la troviamo nella sala macchine, che ora è occupata da due Cummins da 550 HP: 140 HP in più rispetto alla versione precedente che innalzano la velocità massima dichiarata a 34 nodi.

BARCA PRONTA ALLA BOA, LEASING IN CORSO

NOTA BENE:

I CLIENTI CHE HANNO UNA PERMUTA E/O SONO VINCOLATI ALL’ACQUISTO DELLA BARCA ESCLUSIVAMENTE SE VENDONO LA LORO, LO DEBBONO FAR PRESENTE PRIMA DI QUALSIASI APPUNTAMENTO, PENA IL RIMBORSO SPESE AFFRONTATO DALL’ AGENZIA.


Itama 45 RS

Anno 2024

Motori Cummins 2 x 550
Cabine 2
Toilette 1 con box doccia

Elettronica:
1° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
2° GPS Plotter SIMRAD 12” NSO EVO
Radar Simrad
Autopilota Simrad OP!2
VHF Simrad HS 100


Accessori:
Ancora e catena
Aria condizionata tropicale
Generatore
Passerella idraulica a scomparsa
Elica di prua
Plancetta di poppa
Prendisole di poppa

IMBARCAZIONE IN ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI, TENUTA IN MANIERA IMPECCABILE.

-- NOTA BENE –

BARCA CON LEASING IN CORSO, NON SI INVIANO FOTO ED INFORMAZIONI DI CARATTERE ECONOMICO SENZA AVER RICEVUTO UN CONTATTO TELEFONICO.