Cranchi M 44 - BARCA IN ESCLUSIVA (2012) Usato
IDO: 00951771 - Rif: Alessandro MASSIMIANI
-
Cantiere/Modello
-
Cranchi M 44 - BARCA IN ESCLUSIVA
-
Categoria
-
Usato
-
Lunghezza
-
11,99 metri
-
Larghezza
-
4,18 metri
-
Anno di Immatricolazione
-
2012
-
Anno di Costruzione
-
2012
-
Velocità Massima
-
33 nodi
-
Velocità di Crociera
-
24 nodi
-
Zavorra
-
--
-
Stazza
-
--
-
Dislocamento
-
10900 Kg
-
Pescaggio
-
0,96 metri
-
HP Fiscali
-
39
-
Scadenza RINA
-
2026
-
Bandiera
-
Italiana
-
Visibilità
-
Italia
-
Prezzo
-
Euro 255.000
Note Finanziarie
PREZZO TRATTABILE - Prezzo più commissioni di agenzia
Le imbarcazioni da noi proposte sono dirette e conosciute, non trattiamo barche di terze agenzie non facenti parte del nostro gruppo
Tiber Yacht XP
Uffici: Ostia, Nettuno, Anzio, Milano, Viareggio, Santa Margherita Ligure, Mergellina, Salerno, Vibo, Catania, Gallipoli, Trani, Ancona, Lignano;
Cantieri: Anzio, Castel Volturno, Vibo, Catania, Trani, Ancona, Viareggio;
NUOVA APERTURA UFFICIO MILANO - Via Torino (si riceve su appuntamento)
"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."
Descrizione
-- NOTA BENE –
OTTIMA OPPORTUNTA’ - NON SI INVIANO FOTO ED INFORMAZIONI DI CARATTERE ECONOMICO SENZA AVER RICEVUTO UN CONTATTO TELEFONICO.
NON SI VALUTANO PERMUTE
CRANCHI M44
Anno 2012
Motori Volvo Penta 2 x D6-330
Cabine 2
Toilette 2 con box doccia
Elettronica:
GPS Plotter
Radar
Autopilota
VHF
Strumentazione Volvo Penta digitale interfacciata
Accessori:
Ancora e catena
Chiusura di poppa
Aria condizionata tropicale
Generatore
Passerella idraulica a scomparsa
Elica di prua
Plancetta di poppa ad immersione
Prendisole di poppa modulare
Prendisole di prua con schierare regolabile
Grill nel pozzetto
IMBARCAZIONE IN ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI, TENUTA MOLTO BENE
Combustibili e motori
-
N° Serbatoi
-
1
-
Materiale Serbatoi
-
Acciaio Inox
-
Revisione Motori
-
2025
-
Capacità Serbatoi
-
1000 litri
-
Tipo Carburante
-
Diesel
-
Tipo Elica
-
Nibral Contro rotanti 4 pale/3 pale
-
Motori
-
Volvo Penta Volvo D6-330 2 x 330
-
Ore di moto
-
1100
-
Trasmissione
-
Entro fuori bordo
Materiale Costruzione
-
Scafo
-
VTR
-
Tuga
-
VTR - Teck
-
Coperta
-
VTR
Idraulici
-
Serbatoi Acqua
-
1 x 300 litri
-
Dissalatore
-
Non Presente
-
Materiale Serbatoi
-
Policarbonato uso alimentare
-
Autoclave
-
Presente
-
Tipo Boiler
-
Elettrico / Scambio termico con motore
-
Boiler
-
Presente
Elettrici
-
Tensione
-
12, 24, 220 Volt
-
Generatore
-
Fisher Panda 3 Kw
-
N° Batterie
-
6
-
Carica Batterie
-
Presente
-
Capacità Batterie
-
150
-
Inverter
-
Presente
Descrizione Interni
Scendendo sottocoperta, troviamo un divano a "C" trasformabile in letto, la cucina è situata a sinistra, completa di piastre, forno microonde e frigorifero.
La cabina armatore è a prua con toilette dedicata con box doccia.
La cabina è completa di armadio e cassettiere.
A centro barca è collocata la cabina ospiti con due letti singoli più un divanetto trasformabile in terzo letto.
La cabina è servita da una toilette con doccia.
Descrizione Armamenti
Ancora e catena,
Apertura Vano Motore Elettrica,
Aria condizionata,
Autoclave,
Batterie
BBQ/ Grill,
Bimini top,
Cappottina,
Caricabatterie
Computer di bordo,
coperture cuscinerie nuove,
Cuscineria completa,
Elica di poppa,
Elica di prua,
Flap idraulici, Invaso,
Forno,
Frigorifero esterno,
Frigorifero interno,
Passerella idraulica,
Pavimento interno in legno,
Piastra in vetroceramica,
Piattaforma,
Pilota automatico
Plotter con antenna GPS
Pozzetto Teak,
Radar,
Radio VHF
Tavolo pozzetto in teak,
Telo copri consolle,
Telo coprisedile,
Winch tonneggio di poppa
Descrizione Strumentazione
GPS PLotter
Bussola
Autopilota
Ecoscandaglio
Manette Elettroniche
Strumentazione EVC
Note Aggiuntive
Scafo sportivo di circa 14 metri di lunghezza fuori tutto dotato di due motori Volvo Penta da 330 cavalli ciascuno con piedi poppieri che gli permettono una velocità massima di oltre 33 nodi e un’autonomia di quasi 300 miglia nautiche
L’M44 HT è uno scafo sportivo sottoposto ad un leggero restyling nel quale i colori forti e decisi hanno lasciato lo spazio ad altri più tenui e classici.
Le nuove nuance scelte per gli interni, ma anche per le murate dello scafo lo rendono bello ed accattivante, la cura dei dettagli che comincia dai piani di coperta e si trasferisce nelle aree al ponte inferiore fanno sentire “a casa”.
Le altezze sono state rispettate pensando anche ai “più alti” e non scendono mai sotto i 180 centimetri; le cabine sono armoniosamente arredate con giochi di luce che si possono miscelare in modo da creare atmosfere coinvolgenti.
Quella di prua ha letto centrale rialzato, finestrature e oblò offuscabili con tendine veneziane, mobili e paglioli in rovere e wengè abbinati in alcuni casi alla pelle, mentre quella armatoriale, disposta a baglio nella parte centrale dello scafo, propone un queen size bed ed un letto aggiuntivo per un bimbo, che porta il numero dei posti letto a cinque globali.
Anche in questo caso una bella vista panoramica accompagna il risveglio con una buona luminosità naturale.
Due sono i locali toilette disponibili, uno per ogni cabina, attrezzati di doccia, servizi e lavello in vetro colorato o in acciaio incassato sul piano di appoggio.
Una confortevole cucina interna ben attrezzata trova posto nell’area dinette, insieme al tavolo pieghevole e al divano a “L”.
Il ponte superiore offre la possibilità di navigare con lo scafo scoperto o chiuso.
Grazie a una copertura in canvas a tre strati che si apre o si chiude elettricamente al centro dell’Hard Top.
Le ampie finestrature garantiscono visibilità e luce naturale. L’area di pilotaggio ha un divano bi-posto, mentre sul lato opposto la dinette si compone di chaise longue, divanetti ed angolo cottura esterno con grill.
A poppa c’è un grande salotto componibile con due divani contrapposti e un tavolo a scomparsa.
Le aree solarium sono due, una a prua sulla tuga con poggiatesta alzabili elettricamente e l’altra a poppa fissa.
Il garage può ospitare un tender fino a 2,40 metri. La piattaforma bagno ascensionale, che scende di 28 centimetri sotto il livello dell’acqua, favorisce le operazioni di varo e alaggio senza alcuna fatica.
L’M44 HT ha con una coppia di Volvo Penta D6 da 330 cavalli ognuno e piedi poppieri DuoProp ed eliche G5.
I motori sono particolarmente prestazionali e pertanto in grado di soddisfare in modo ottimale le esigenze di far uscire dall’acqua scafi che, come nel caso dell’M44 HT, pesano “nudi” quasi 11 tonnellate.
L’area di pilotaggio è confortevole sotto un profilo estetico e pratico, misurando un’altezza sino all’Hard Top di 1,84 metri e la consolle di guida propone spazi sufficienti per la strumentazione di bordo, un po’ meno per apparati multifunzione di navigazione con display piuttosto generosi.
Durante la guida gli strumenti non sono proprio “a portata di mano”, soprattutto da seduti cercando di restare appoggiati allo schienale.
D’altronde la conduzione in piedi è praticamente impossibile visto che ci si troverebbe con lo sguardo ad incrociare i montanti frontali dell’Hard Top perdendo in visibilità. In acqua l’imbarcazione ha un comportamento sportivo ma sempre ben gestibile anche da non espertissimi.
Questi possono ad esempio fruire di un sistema di gestione dei trim pre-regolati dalla Cranchi e testati ovviamente dal cantiere nelle varie situazioni, il che bypassa in modo incisivo uno dei problemi più critici da superare da parte di poco esperti: l’assetto!
Per chi invece ha più dimestichezza c’è la possibilità di disattivarli e regolarli manualmente.
A 3500 giri abbiamo raggiunto una velocità top di 33,3 nodi, una condizione che fa consumare complessivamente 137 litri /ora, ma l’andatura di crociera si ottiene intorno ai 24/25 nodi, con i motori intorno ai 2800/2900 giri, risparmiando in carburante un buon 40% e facendo si che l’autonomia a pieno carico di carburante (1.000 litri) sia pari a circa 10 ore o 270 miglia.
Buona l’insonorizzazione in postazione di guida, pur avendo la parte poppiera aperta e solo un canvas che chiude l’Hard Top. La massima rumorosità che si registra è di 84 dbA al massimo dei giri.
Ottimo il raggio di accostata di circa 15/18 metri, sfruttando al meglio i piedi poppieri.