Descrizione
Il modello 24 S si pone come punto di cerniera tra la categoria delle imbarcazioni e quella delle navi, presentandosi come un cruiser d'altura a lunga autonomia, capace di procedere ininterrottamente per oltre 1.500 miglia a una velocità di 12 nodi, con i motori - due Caterpillar C18 da 1.015 hp ciascuno - sotto carico per appena il 45 per cento. Se si pensa che in tali condizioni il consumo è di appena 140 litri l'ora, Per quanto riguarda l'allestimento degli interni, questa navetta ha 5 ospiti con la cabina armatore sul ponte principale e quattro cabine doppie con bagno al ponte inferiore Una nota particolare va assegnata all'ampio salone, esempio di sobria eleganza sposata alla razionalità. Qui, la suddivisione degli spazi è esclusivamente funzionale, con la zona pranzo composta da un tavolo tondo per sei commensali e un salotto a "L". Quasi a fungere da quinta, sul lato prodiero, un bel elemento consolle lascia spazio a due corridoi laterali simmetrici: quello di sinistra diretto alla cucina; quello di dritta diretto alla zona cabine.
Per quanto il comfort degli alloggi e dei vani comuni sia assai elevato, è facile immaginare che l'ambiente privilegiato per trascorrere le ore di navigazione - soprattutto durante la bella stagione - sia rappresentato dal flying bridge. In realtà si tratta di un mix di ciò che, sulle navi da crociera, viene chiamato ponte-lance e ponte-sole: un'ampia superficie aperta, lontana dal rombo sommesso delle macchine (in questo caso, davvero contenuto), sulla quale la vita di bordo può essere vissuta nelle sue più svariate forme.
E, anche in questo caso, la separazione della zona ospiti dalla zona tecnica - costituita da una stazione di guida leggermente sopraelevata - è più virtuale che effettiva, riproponendo quello stesso senso di spazio che si respira sottocoperta. Sempre dal punto di vista architettonico, è interessante notare che la plancia interna - di chiara impostazione professionale - è posta a quota intermedia tra il ponte di coperta e il fly, proprio lungo il passaggio che dal primo conduce al secondo: ciò che consente al comandante di avere un immediato accesso alle zone operative più importanti dell'imbarcazione. A questo proposito, notiamo la presenza di due piccole stazioni di manovra (dotate di leve per gli invertitori e joystick per l'elica di prua), poste in posizione strategica: una, all'estremità poppiera del fly; l'altra, estraibile, in un'intercapedine del pozzetto.
Descrizione Interni
CABINA ARMATORE SUL PONTE CON BAGNO
DUE CABINE VIP E DUE CABINE OSPITI TUTTE CON BAGNO