Cranchi Settantotto 78 (2023) Nuovo
IDO: 00777293 - Rif:
-
Cantiere/Modello
-
Cranchi Settantotto 78
-
Categoria
-
Nuovo
-
Lunghezza
-
24,95 metri
-
Larghezza
-
5,76 metri
-
Anno di Immatricolazione
-
--
-
Anno di Costruzione
-
2023
-
Velocità Massima
-
33 nodi
-
Velocità di Crociera
-
22 nodi
-
Zavorra
-
--
-
Stazza
-
--
-
Dislocamento
-
51000 Kg
-
Pescaggio
-
--
-
HP Fiscali
-
--
-
Scadenza RINA
-
--
-
Bandiera
-
--
-
Visibilità
-
Italia
-
Prezzo
-
Trattativa Riservata
Note Finanziarie
Permuta
Barca nuova da configurare secondo le esigenze dell'armatore.
Per maggiori informazioni contattare:
Marco +39 335 7638172.
"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."
Descrizione
Base Nautica Yachts, concessionaria ufficiale Cranchi Yachts, vende:
Cranchi Settantotto 78, nuovo da configurare a scelta dell'armatore.
Nei 25 metri del nuovo Settantotto si leggono la grandiosità dell’insieme e la cura preziosa dei dettagli; un’idea di bellezza che è insieme contemporanea e classica, essenziale senza arrendersi al minimalismo, senza tempo. Le linee del Settantotto sono fluide e senza spigoli segnati: trasmettono un naturale senso di equilibrio. Nelle scelte di design di Christian Grande - impegnato in una stretta collaborazione con il Centro Studi Ricerche del Cantiere - non c’è nulla di eccessivo, forzato o aggressivo. Eppure traspare la forza che ci si attende da un’ammiraglia: nelle forme senza frizioni del Settantotto si legge la muscolarità di uno yacht che può affrontare il mare in ogni condizione, con la sua carena perfetta, la prua alta e svasata, il capo di banda di falchetta pronunciato.
Anche grazie al suggestivo gioco di cromatismi tra struttura e sovrastruttura, con quest'ultima che risulta visivamente alleggerita, le linee del Settantotto si presentano filanti e sinuose ed amplificano l'effetto di stupore che coglie nello scoprire gli ambienti ampi e i volumi generosi degli interni, perfettamente illuminati dalla luce naturale, come suggerito dalle simmetriche sottrazioni nello scafo che si leggono a livello del main e del lower deck.
Sul main deck e sul fly, lo yacht offre grandi spazi all'aperto, con aree dedicate alla socialità e al relax sia a poppa che a prua. A queste si aggiunge anche la spiaggetta raggiungibile in modo sicuro e agevole. Dotata di un lift che le permette di alzarsi e abbassarsi e di traslare in avanti, la plancia può diventare un'immensa terrazza sul mare grazie alla straordinaria superficie concessa dal vano garage rivestito in teak. Aprendo il portellone del vano, si svela uno spazio ampio in cui la zona preposta all'alloggiamento di tender e moto d'acqua può essere separata dalla parte più vicina alla spiaggetta dove possono collocarsi le chaise longue.
Contattaci per prenotare una visita privata a bordo di un Cranchi Settantotto e per conoscere tutte le possibilità di customizzazione che il Cranchi Atelier offre all'armatore.
Per maggiori informazioni:
Marco +39 335 7638172
Combustibili e motori
-
N° Serbatoi
-
1
-
Materiale Serbatoi
-
INOX
-
Revisione Motori
-
NUOVI
-
Capacità Serbatoi
-
5920 litri
-
Tipo Carburante
-
Diesel
-
Tipo Elica
-
--
-
Motori
-
VOLVO PENTA IPS D13 - 1350 3 x 1000
-
Ore di moto
-
--
-
Trasmissione
-
IPS
Materiale Costruzione
-
Scafo
-
VTR
-
Tuga
-
VTR
-
Coperta
-
VTR
Idraulici
-
Serbatoi Acqua
-
1 x 1250 litri
-
Dissalatore
-
Presente
-
Materiale Serbatoi
-
POLIETILENE ALIMENTARE
-
Autoclave
-
Presente
-
Tipo Boiler
-
misto
-
Boiler
-
Presente
Elettrici
-
Tensione
-
12/220
-
Generatore
-
Presente
-
N° Batterie
-
--
-
Carica Batterie
-
Presente
-
Capacità Batterie
-
--
-
Inverter
-
Non Presente
Descrizione Interni
Volumi ampi, eleganza e funzionalità sono la cifra distintiva anche del quadrato, dove sono distribuiti in modo ottimale cucina, salone e aree per il relax. Particolare non usuale per yacht di queste dimensioni è la presenza di un ulteriore bagno anche sul ponte principale.
Il decor presentato in questa pagina è una delle quattro proposte di interior design concepite per il Settantotto da Christian Grande insieme al Centro Studi Ricerche di Cranchi Yachts. Ispirato alla città di Venezia, questo decor si distingue per i suoi accenti sorprendenti: la pelle e i laccati arancioni, i marmi dai toni caldi, i vetri specchianti con riflessioni ambrate e i vivaci contrasti tra superfici lucide e opache.
Il layout sottocoperta prevede fino a quattro cabine, tutte con bagno: tre matrimoniali di grandi dimensioni e una cabina con letti singoli. Tutti i letti sono posizionati in senso longitudinale rispetto all'asse poppa/prua per garantire il migliore comfort durante il riposo. Gli ambienti sono arredati con un stile raffinato ed elegante. La cabina armatoriale a tutto baglio a centro barca con cabina armadio, angolo studio o beauty corner regala sensazioni da grande suite di lusso. Eleganza sofisticata e grande comfort contraddistinguono la cabina VIP a prua. Risulta comoda anche la cabina riservata all'equipaggio, con due cuccette e bagno con doccia separata. La cabina marinaio, con accesso separato rispetto al resto degli ambienti, ospita anche la lavanderia con lavatrice ed asciugatrice. Il locale è posto tra la sala macchine e la cabina armatore per assicurare il migliore comfort acustico alla zona notte, comfort cui contribuiscono in modo eccellente i rivestimenti fonoisolanti applicati a tutte le paratie.
Descrizione Armamenti
Sistemi di coibentazione e di sound damping sono stati adottati in tutti gli ambienti dello yacht e particolare attenzione si è dedicata alla sala macchine. Questo locale è stato curato in ogni dettaglio, comprese le scelte di design, per facilitare l'accesso, la mobilità, le attività di manutenzione e soprattutto la sicurezza. Grande attenzione è stata riservata al layout e alla scelta dei materiali, privilegiando acciaio inox e alluminio e costruendo il serbatoio del carburante in vetroresina per escludere ogni possibilità di perdita e di infiltrazione.
La sala macchine ospita tre Volvo Penta D13 a sei cilindri in linea capaci di garantire ognuno 1000 HP di potenza quando necessario. Insieme ad altrettanti pod IPS3 formano una soluzione compatta, affidabile e maneggevole: l'ideale per questo grande yacht.
Nel locale macchine trovano sede anche non uno ma due generatori: una soluzione che aumenta l'efficienza, riduce i consumi e abbatte le probabilità di rimanere in panne.
Tutti gli impianti di bordo - compreso quello antincendio - rappresentano lo stato dell'arte dell'industria nautica e sono progettati e installati in modo da rendere sempre facile la manutenzione.
Insuperabile è anche il sistema Humpree per garantire stabilità e assetto ideale allo yacht sia in navigazione sia in rada, con pinne stabilizzatrici in fibra di carbonio, interceptor a lame e centralina elettronica per correzioni di assetto immediate ed efficaci.
Descrizione Strumentazione
Per rendere l'esperienza di bordo ancora più piacevole e comoda ognuno degli spazi è servito da sistemi di intrattenimento e domotica tutti facilmente gestibili anche da smartphone o dalla console di pilotaggio grazie al glass cockpit di Garmin che dà facile accesso a tutti gli impianti.