Pietro Canella

Porto Turistico Riva di Traiano Box BS 28 - 00053 Civitavecchia
Cell: +393803152252
Sito: www.canellayachts.com

Astilleros del Nervion Tonino (1911) Usato

IDO: 00821440 - Rif:

Cantiere/Modello
Astilleros del Nervion Tonino
Categoria
Usato
Lunghezza
15,57 metri
Larghezza
2,78 metri
Anno di Immatricolazione
--
Anno di Costruzione
1911
Velocità Massima
--
Velocità di Crociera
--
Zavorra
--
Stazza
--
Dislocamento
--
Pescaggio
1,95 metri
HP Fiscali
--
Scadenza RINA
--
Bandiera
--
Visibilità
Lazio
Prezzo
Euro 370.000
Note Finanziarie

+ 5% commissioni mediazione

"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."

Descrizione

Tonino è stato costruito nel 1911 in Spagna per il re Alfonso XIII. Il re ordinò a William Fife III, un Cutter più piccolo per avere il piacere di timonare direttamente con un equipaggio ridotto. Tonino è stato costruito dal Cantiere Astilleros del Nervion a Bilbao. Subito dopo il Varo Tonino ha iniziato una intensa attività di regate veliche, con molte vittorie e successi in Inghilterra, Spagna, Francia e Italia. A bordo, Tonino ha ospitato la famiglia reale e molti altri nobili.
Tonino ha partecipato a molte regate fino all'inizio della prima guerra mondiale. Lo yacht è appartenuto al re di Spagna fino alla rivoluzione spagnola del 1931, quando fu venduta in Italia. Con il nome di Vega 1 è diventata uno Marconi sloop, poi trasformato in uno yacht da crociera, senza però alterare la sua eleganza e la purezza.
Negli anni Sessanta, divenne di proprietà di alcuni partner commerciali di Milano e venti anni dopo ha subito un restauro, che ha coinvolto i designer Carlo Sciarrelli e Bruno Veronese.
Nel 1986, partecipa al primo raduno di vele d'epoca di Imperia e l'anno successivo a Porto Cervo.
Nel 1993, l'imbarcazione, costruita in legno di rovere e cedro, venne nuovamente restaurata presso il cantiere Canaletti della Spezia. L’armo torna a essere un cutter aurico, così come venne ripristinato il vecchio nome Tonino, sotto la supervisione di Bruno Veronese.
Nel 2000, Tonino ha partecipato alla regata di Imperia. Attualmente fa parte della collezione di antiche imbarcazioni di un imprenditore Italiano
Il prezzo non include le commissioni di mediazione 5%+IVA

Combustibili e motori

N° Serbatoi
--
Materiale Serbatoi
--
Revisione Motori
--
Capacità Serbatoi
--
Tipo Carburante
--
Tipo Elica
--
Motori
--
Ore di moto
--
Trasmissione
--

Materiale Costruzione

Scafo
Legno
Tuga
Legno
Coperta
Legno

Idraulici

Serbatoi Acqua
--
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
--
Autoclave
Non Presente
Tipo Boiler
--
Boiler
Non Presente

Elettrici

Tensione
--
Generatore
Non Presente
N° Batterie
--
Carica Batterie
Non Presente
Capacità Batterie
--
Inverter
Non Presente

Descrizione Interni

Costruita con fasciame di mogano su strutture di quercia da Astilleros de Nervin di Bilbao in Spagna sotto il controllo diretto di William Fife III che era il suo progettista. Citando May Fife Kohn , scrittore del libro sugli yacht Fife " Fastand Bonnie" William Fife visitò il cantiere in Spagna per assicurare la perfezione al suo prestigioso cliente.

Tonino oggi ha bisogno di un restauro totale. Gran parte del suo fasciame deve essere cambiato e sicuramente una parte importante delle strutture. La coperta e i bagli sono in ottime condizioni dopo il restauro curato dall'architetto Giorgetti all'inizio del 2000, i mobili e i rivestimenti interni possono essere salvati, eventualmente restaurati e rimontati dopo il restauro dello scafo.

Descrizione Armamenti

Tonino fu costruito nel 1911 in Spagna per il re Alfonso XIII da Astilleros de Nervin di Bilbao Spagna. Già proprietario di un altro capolavoro di Fife, il 15 MR Hispania, il re ordinò a William Fife III un racer più piccolo per usarla in regata come timoniere con un equipaggio ridotto. Tonino corse molto in Inghilterra, Spagna, Francia e Italia fino all'inizio della prima guerra mondiale. Lo yacht rimase in Italia sotto la proprietà del re di Spagna fino alla rivoluzione spagnola del 1931.

Descrizione Strumentazione

Tonino fu costruito nel 1911 in Spagna per il re Alfonso XIII. Già proprietario di un altro capolavoro Fife, il 15 MR Hispania, il re ordinò a William Fife III un racer più piccolo per portarla direttamente come timoniere con un equipaggio più piccolo. Tonino corse molto in Inghilterra, Spagna, Francia e Italia fino all'inizio della prima guerra mondiale. Lo yacht rimase in Italia sotto la proprietà del re di Spagna fino alla rivoluzione spagnola del 1931. Poi fu venduto in Italia e divenne uno yacht da crociera. Tonino è stato restaurato al suo splendore originale nel 1993 sotto la supervisione di Bruno Veronese, e prese parte alla regata Nioulargue a St. Tropez del 1995. Più tardi una nuova fase di restauro è stata tenuta dal gruppo Giorgetti & Magrini, ma successivamente lo yacht è stato di nuovo lasciato senza manutenzione per anni fino a quando è stato acquistato da un parmatore colto con una grande passione per la storia dello yachting con il piano di restaurarlo completamente. Ma i piani sono cambiati e la barca è attualmente in vendita, ancora in condizioni di restauro totale. L'importanza di un Fife racer così unico è molto alta. Tonino è conservato in un capannone di un cantiere navale in Italia.
Disponibile la perizia completa.

Note Aggiuntive

--