Easy Yacht

Via Alfieri 9 - 18100 Imperia
Tel: +390183276115
Fax: +390183275132
Cell: +393333362175
Sito: www.easyyacht.it

Baglietto U.L.P.Y. (1929) Usato

IDO: 00762511 - Rif:

Cantiere/Modello
Baglietto U.L.P.Y.
Categoria
Usato
Lunghezza
5,49 metri
Larghezza
1,8 metri
Anno di Immatricolazione
1929
Anno di Costruzione
1929
Velocità Massima
7 nodi
Velocità di Crociera
4 nodi
Zavorra
--
Stazza
--
Dislocamento
1000 Kg
Pescaggio
1 metri
HP Fiscali
--
Scadenza RINA
--
Bandiera
ITALIANA
Visibilità
Liguria
Prezzo
Euro 40.000
"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."

Descrizione

Il Nemo II è un “canotto” da metri 5,50 con deriva mobile costruito dai Cantieri Baglietto (molto attivi in quegli anni e fino alla seconda guerra mondiale nella progettazione e nella costruzione di barche a vela) nel 1929 per il signor Giuseppe Bruzzone.

Combustibili e motori

N° Serbatoi
--
Materiale Serbatoi
nessun serbatoio
Revisione Motori
--
Capacità Serbatoi
--
Tipo Carburante
--
Tipo Elica
No elica
Motori
No motore No Motore 0
Ore di moto
--
Trasmissione
--

Materiale Costruzione

Scafo
Legno
Tuga
Legno
Coperta
Legno

Idraulici

Serbatoi Acqua
--
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
no
Autoclave
Non Presente
Tipo Boiler
no
Boiler
Non Presente

Elettrici

Tensione
no
Generatore
Non Presente
N° Batterie
--
Carica Batterie
Non Presente
Capacità Batterie
--
Inverter
Non Presente

Descrizione Interni

Fa parte di quelle classi promosse dopo la prima guerra mondiale da vari Circoli per organizzare l’attività velica col fine di unificare le varie classi veliche e di stabilire regole di stazza comuni per poter promuovere regate tra Circoli senza ricorrere a “rating”.
Nel 1921 nasce la Federazione Ligure Yachting Popolare che raggruppa le barche esistenti nelle classi liguri 4.00, 4.50 e 5.50, allargando così la cerchia di coloro che praticano la Vela che prende sempre più i connotati di una “Vela popolare”.

Descrizione Armamenti

Nel 2008 è stato completamente restaurato conservando tutte le parti originali compresa la velatura.

Descrizione Strumentazione

Su queste barche, durante le innumerevoli regate dagli anni ’20 agli anni ’50, si formeranno i migliori timonieri liguri dell’epoca. Fin dal suo varo, Nemo II ebbe una brillante carriera di regate collezionando nei suoi dieci anni di attività sportiva numerosi successi: su un totale di 72 regate riferite dalle fonti e relative alla disputa dei campionati principali, fu indiscusso vincitore di 21 gare, attribuendosi anche due Campionati U.L.P.Y., nel 1933 e nel 1934. Oltre a queste vittorie, conquistò il podio classificandosi al 2° posto in 21 regate e al 3° in 10 regate.

Note Aggiuntive

--