Descrizione
Il Fisher sembra esistere da sempre. In effetti, la storia di questo classico motorsailer iniziò nel 1969, quando gli architetti navali David Freeman e Gordon Wyatt decisero di colmare quella che percepivano come una lacuna nel mercato. Il loro obiettivo era progettare un motorsailer con prestazioni equivalenti sia a vela che a motore. La formula fu la chiave del successo iniziale del Fisher. Negli anni Sessanta molti yacht venivano descritti come motorsailer, ma la maggior parte aveva motori di grandi dimensioni e un allestimento ridotto. Avevano un motore abbastanza buono, ma le caratteristiche di navigazione lasciavano molto a desiderare. Il resto è storia. Sono stati costruiti oltre 1.000 Fisher e possono essere visti in tutto il mondo, ormeggiati in porto dopo una lunga traversata o mentre navigano lungo la costa. Con la sua tradizionale poppa da canoa ispirata a Colin Archer, la timoneria spigolosa in stile trawler e la prua alta e massiccia, derivata da una barca da lavoro, il Fisher ha un aspetto familiare, senza tempo, accogliente e rassicurante. La prima impressione è di robustezza. Le murate sono robuste e alte, gli accessori sembrano sovradimensionati e le linee muscolose. Non è superficiale: la stratificazione è molto pesante e lo diventa sempre di più sotto la linea di galleggiamento, fino a culminare in quasi 5 tonnellate di zavorra in ghisa incapsulata nella chiglia. Lo scafo, realizzato a mano e ad alta resistenza, è costruito secondo il sistema Nordseal di Northshore, che prevede un laminato esterno ricco di resina progettato per prevenire qualsiasi rischio di traspirazione, il tipico precursore dell'osmosi.
Il ponte è incollato allo scafo nelle zone accessibili e imbullonato lungo l'intera giunzione scafo-ponte. Le paratie sono laminate al ponte, creando un'unità solida e integrata. Procedere in avanti, dopo aver superato l'inevitabile e scomoda manovra di imbardata da un pozzetto profondo e aver girato intorno all'angolo della timoneria, è un'esperienza appagante. Il design del ponte è senza compromessi, in linea con lo stile moderno: robusti tientibene in teak, profonde murate, battagliole alte, antiscivolo Treadmaster in abbondanza, anche sul tetto della timoneria, e robusti accessori di coperta. Due bitte a mezza nave, due grandi bitte di ormeggio e una bitta a prua servono le tortiglie passanti su piastre di protezione montate sui bordi della timoneria in teak, a mo' di passacavi.
Descrizione Interni
ZONA TIMONERIA A SX CON DIVANETTO LATO DRITTA
DINETTE CON DIVANO AD U E TAVOLO
CUCINA LINEARE A DRITTA
BAGNO LATO SINSTRO CON WC ELETTRICO E DOCCIA
CABINA DI POPPA CON DUE CUCCETTE
CABINA DI PRUA CON 2 LETTI A V
Descrizione Armamenti
PANNELLI SOLARI
GENERATORE A VENTO
ELICA DI PRUA
PASSERELLA IN LEGNO
BARRA DI RISPETTO
ANCORA DI PRUA CON VERRICELLO LOFRANS
ANCORA DI POPPA
Descrizione Strumentazione
GPS RAYMARINE E120
ECOSCANDAGLIO
RADAR
2 VHF
AUTOPILOTA
Note Aggiuntive
BARCA RICCA DI ACCESSORI E DOTAZIONI