Colombo Leopoldo Lobster 38 (2004) Usato
IDO: 00888578 - Rif: Lobster 38
-
Cantiere/Modello
-
Colombo Leopoldo Lobster 38
-
Categoria
-
Usato
-
Lunghezza
-
11,7 metri
-
Larghezza
-
3,67 metri
-
Anno di Immatricolazione
-
2005
-
Anno di Costruzione
-
2004
-
Velocità Massima
-
31 nodi
-
Velocità di Crociera
-
25 nodi
-
Zavorra
-
--
-
Stazza
-
--
-
Dislocamento
-
8600 Kg
-
Pescaggio
-
0,74 metri
-
HP Fiscali
-
350
-
Scadenza RINA
-
2026
-
Bandiera
-
Italia
-
Visibilità
-
--
-
Prezzo
-
Trattativa Riservata
"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."
Combustibili e motori
-
N° Serbatoi
-
2
-
Materiale Serbatoi
-
Acciaio inox
-
Revisione Motori
-
2023
-
Capacità Serbatoi
-
770 litri
-
Tipo Carburante
-
Diesel
-
Tipo Elica
-
Nibral 4 pale
-
Motori
-
Caterpillar 3126 TA 2 x 261Kw
-
Ore di moto
-
171
-
Trasmissione
-
Linea d'asse
Materiale Costruzione
-
Scafo
-
Legno
-
Tuga
-
Compensato marino di mogano
-
Coperta
-
Teak
Idraulici
-
Serbatoi Acqua
-
1 x 350 litri
-
Dissalatore
-
Non Presente
-
Materiale Serbatoi
-
Acciaio inox
-
Autoclave
-
Non Presente
-
Tipo Boiler
-
--
-
Boiler
-
Non Presente
Elettrici
-
Tensione
-
12v
-
Generatore
-
Kohler 3,5 Kw
-
N° Batterie
-
10
-
Carica Batterie
-
Non Presente
-
Capacità Batterie
-
70
-
Inverter
-
Non Presente
Descrizione Interni
Gli interni prevedono un unico ambiente sul ponte di coperta, composto dal quadrato
cucina e timoneria. Sottocoperta una cabina doppia con letti sovrapposti un bagno con
doccia ed a prora la cabina matrimoniale armatoriale. Per il ponte di coperta e per la
zona notte tutti i rivestimenti i tessuti e la biancheria sono stati realizzati
appositamente dalla ditta Barani col nome della barca ricamato a mano.
Descrizione Strumentazione
1. Cucina con lavello ALPES INOX e frigo ISOTHERM
2. Doccetta esterna di poppa WHALE
3. Passerella telescopica OPACMARE con telecomando
4. Motori CATERPILLAR n. 2 x 350 HP diesel mod. 3126 TA
5. Gruppo elettrogeno KHOLER Marine Power Systems
6. Leve di comando Elettroniche INDEMAR
7. Strumentazione Plancia VDO KIENZLE
8.Radar, Plotter, Ecoscandaglio mod. CA 44 – SV
9. Antenna mod. RB 714 A
10. Autopilota mod. AP 20
11. Radio VHF mod. RD 68F
Note Aggiuntive
La passione di un armatore e la genialità dello Studio Geometrie Marine dell’ingegnere
Aldo Gatti con la maestria di uno storico Cantiere Leopoldo Colombo sul lago di Como,
hanno dato vita ad una straordinaria interpretazione della lobster americana.
Pedro è costruito in legno dal cantiere Colombo Leopoldo disegnato da Aldo Gatti, sulle
linee della barca di serie Rose Island 38’, imbarcazione con cui condivide il Progettista
e le collaudate qualità di navigazione e marine. Costituita da ordinate in legno di rovere,
fasciame in triplo lamellare di mogano e sovrastrutture in mogano massello e
compensato di mogano con una bellissima coperta in Teak. Dalla chiglia all’alberetto
non esiste un solo componente in vetroresina.
Della vista esterna risaltano soprattutto la poppa a specchio, le fiancate poppiere
stondate e rientranti e la tuga prodiera dal profilo tondeggiante dotata di oblò ovali.
La chiglia è in Iroko mentre le ordinate di rovere dello spessore di 30 mm sulle quali
sono stati applicati due strati da 13 mm cadauno di compensato marino per il fondo.
Doppio strato di lamellare da 8 mm è stato applicato anche sulle fiancate. Il Teak di
coperta con doghe larghe 50 mm e spesse 12 mm, poggia su uno strato di compensato
marino da 8 mm.
Sovrastrutture tuga ed interni sono tutti in mogano e per serraggi ed incollaggi è stata
usata viteria in acciaio inossidabile con resina epossidica e stucco epossidico per
coprire le teste delle viti. Per la verniciatura esterna sono state posate dieci mani di
vernice poliuretanica.
I motori due Caterpillar da 350 HP cadauno sono in grado di portare Pedro ad una
velocità massima di 31 nodi, sono posizionati sotto le panche di poppa apribili tramite
due pistoni idraulici.
I due serbatoi del gasolio per un totale di 1.700 lt di carburante si trovano invece a
centro barca sotto il quadrato. Quello dell’acqua di 350 lt e le dieci batterie da 70
ampère l’una sono collocate sotto i gavoni dell’ampio pozzetto.