Nautica Speedy
VIA PALERMO,22 - 28053 CASTELLETTO SOPRA TICINO
Tel: +39 3391693671 Italia
Cell: +39 3403695083 William Colicchio referente Centro-Sud Italia
Sito: -

Riviera Marine 47 G2 Flybridge (2005) Usato

Imbarcazione inserita il 23/10/2020 da Nautica Speedy - Imbarcazione visitata 4542 volte.
Imbarcazione aggiornata il 10/11/2021

IDO: 00776260 - Rif: WILLIAM COLICCHIO

Cantiere/Modello
Riviera Marine 47 G2 Flybridge
Categoria
Usato
Lunghezza scafo
15,19 metri (max: 16,17 metri)
Larghezza
4,89 metri
Anno di Immatricolazione
2005
Anno di Costruzione
2005
Velocità Massima
33 nodi
Velocità di Crociera
27 nodi
Dislocamento
19600 Kg
Pescaggio
1,35 metri
HP Fiscali
--
Scadenza Certificazione
--
Bandiera
Italiana
Visibilità
Adriatico
Prezzo
Trattativa Riservata
Note Finanziarie

Prezzo poco trattabile

Foto imbarcazione

Descrizione

Il fascino di questi fisherman australiani non sembra conoscere flessioni, meno che mai sul mercato europeo e italiano in particolare. Il 47, poi, si distingue ancor più per un'inversione di tendenza voluta dal cantiere al fine di rendere il prodotto più appetibile (e anche più adattabile) a quelle che sono le esigenze e i gusti della clientela europea.

Il riferimento è per il nuovo disegno di coperta che prevede, contrariamente ai convertible convenzionali, il parabrezza frontale sotto il flying bridge. Gli appassionati di queste barche ricorderanno infatti che la pontatura di coperta in vetroresina, nei modelli fino a oggi presentati in Italia, prosegue sino al fly, rendendo cieca la parte frontale. A parte questo rilevante dettaglio estetico, lo scafo mantiene inalterate le linee che hanno contribuito ad arricchire queste imbarcazioni di un fascino immutabile.

Come consuetudine vuole, la barca è attrezzata per la pesca d'altura anche se, a nostro giudizio, riservare al Riviera 47 unicamente l'appellativo di "fisherman" appare quantomeno riduttivo se non del tutto inappropriato. L'area open senza dubbio più godibile risulta il flying bridge che, per sua stessa natura (ovvero la posizione predominante) e per un'azzeccata disposizione delle divanerie, permette agli ospiti di seguire dall'alto le battute di pesca oppure di conversare tranquillamente protetti dal tendalino.

Nel pozzetto è collocato un mobile che contiene la vasca per il vivo e spazi vitali per l'attrezzatura, mentre la pontatura prodiera è destinata alla più oziosa funzione (prettamente femminile) dei bagni di sole. Di pregio gli interni che, per il raffinato accoppiamento di legni laccati a lucido e rivestimenti chiari (molto belli i divani foderati in pelle), forniscono sensazioni di calore riscontrabili unicamente su yacht di fascia alta. Sicuro e stabile in navigazione, il Riviera 47 farà sicuramente breccia nei gusti di armatori abituati a comfort difficilmente riscontrabili su imbarcazioni pensate solo ed esclusivamente per la pesca sportiva.

Combustibili e motori

N° Serbatoi
1
Materiale Serbatoi
INOX
Revisione Motori
Periodica
Capacità Serbatoi
3250 litri
Tipo Carburante
Diesel
Tipo Elica
Bronzo
Motori
Caterpillar C12-700 DITA 2 x 660Hp
Ore di moto
1201
Trasmissione
Linea d'asse

Materiale Costruzione

Scafo
PRFV
Tuga
PRFV
Coperta
PRFV + TEAK

Idraulici

Serbatoi Acqua
1 x 750 litri
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
Inox
Autoclave
Presente
Tipo Boiler
Elettrico 24-220 Volt
Boiler
Presente

Elettrici

Tensione
12 - 24 - 220 Volt
Generatore
ONAN 11 Kw
N° Batterie
6
Carica Batterie
Presente
Capacità Batterie
180
Inverter
Non Presente

Descrizione Interni

Modello 3 cabine,
Suddivisione e caratteristiche: il grande salone dispone di due aree living. Nel ponte inferiore, oltre la cambusa disposta a sinistra, sono collocate le due cabine ospiti (una per lato), la toilette ospiti a dritta e la cabina armatoriale prodiera con bagno riservato
Posto di pilotaggio: nel salone a dritta. Sul fly, verso poppavia
Zona carteggio: parecchie le aree utilizzabili
Zona cucina: piano lavoro a L; mobili base; stipetti in murata; piano cottura con piastre in vetroceramica; lavastoviglie; frigorifero/freezer.

Descrizione Armamenti

Carena: a V profonda con pattini di sostentamento idrodinamico
Costruzione e strutture: costruzione in fiberglas con strati in resina vinilestere. Paratia anticollisione e camera stagna a prua. Piano coperta e soffitti cabine con sandwich di vetroresina e legno per isolamento termico e acustico. Superfici esterne in gelcoat isoftalico. Assi elica in acciaio inox. Eliche a 4 pale
Coperta: piani di calpestio antisdrucciolo; battagliola e tientibene in acciaio inox; 4 porta parabordi
Flying bridge: postazione di comando a poppavia, sulla dritta, completa di 2 poltroncine regolabili su piedistallo; zona living con tavolino e divanerie verso prua; mobile cucina fornito di lavello; tendalino con struttura in acciaio inox
Zona di prua: ancora con 70 metri di catena; battagliola in acciaio inox; pozzetto catena ancora autosvuotante; verricello verticale con tamburo avvolgicime; rubinetto acqua salata per lavaggio ancora
Pozzetto: autosvuotante; armadietto con ghiacciaia; lavello con acqua calda e fredda; armadietto per attrezzi da pesca; vasca per pescato con pompa di svuotamento; doccia; gavoni lungo le paratie laterali, posteriore e sul piano di calpestio; luci di cortesia e fari retromarcia; impianto lavaggio ponte
Plancetta poppiera: in vetroresina, con scaletta bagno incorporata

Descrizione Strumentazione

Elica di prua; Bowtruster; Flaps; Bussola; GPS Raymarine E120; Eco Fishfinder ES98 e trasduttore CPT120 Anno 2016; WHF; Pilota Automatico; Presa 220V banchina, Winch tonneggio prua; Passerella + TenderLift; impianto antincendio in sala macchine; boiler elettrico; caricabatterie da 70 A; generatore da 11 kW; impianto di aria condizionata e riscaldamento; impianto stereo /CD con altoparlanti in salone;

Note Aggiuntive

VALUTAZIONE PRESTAZIONI
Tenuta di mare: l'incedere è sicuro e potente con i due Caterpillar da 700 HP. Non abbiamo rilevato fenomeni di rollio considerevoli anche se le condizioni meteomarine erano più che accettabili
Risposta timoneria e flap: la barca, in virata, mantiene buona direzionalità. Con i flap leggermente positivi, l'assetto è ottimale
Posto guida: la postazione di comando arretrata è ben protetta e confortevole anche se, proprio per la posizione delle poltroncine verso poppavia, si riesce a fatica a scorgere l'estrema prua. Leggermente disturbata dai montanti del parabrezza la visibilità del posto guida sottocoperta
Manovrabilità di approdo: l'imbarcazione si governa abbastanza agevolmente. Le eliche rispondono in modo sensibile con i motori a basso regime.
VALUTAZIONI COMFORT E FUNZIONALITÀ
Coperta: area prodiera facilmente raggiungibile per via di passavanti ben percorribili; il tentibene collocato sulle fiancate del flying bridge permette una presa sicura e affidabile. Pozzetto allestito con spazi riservati all'attrezzatura da pesca
Flying bridge: la zona open, a nostro parere, più adattabile alle esigenze degli ospiti a bordo, sia per il comfort in navigazione durante il nostro test, sia per l'ideale organizzazione delle sedute e dei piani di calpestio
Interni: molto caldi ed elegantemente rifiniti
Comfort passeggeri: la barca può indifferentemente essere utilizzata per entrambi gli scopi per cui è stata progettata; pesca d'altura o crociera
Zona carteggio: esistono più piani d'appoggio per il carteggio
Zona cucina: come tutte le barche di produzione d'oltre Oceano viene data molta importanza alla zona cambusa che, anche sul Riviera 47, risulta essere adeguatamente sviluppata
Servizi: arredi in linea con la raffinatezza delle cabine
Accessibilità e funzionalità vano motori: passaggio in pozzetto. Agevole lo spazio di manovra per la manutenzione dei motori
Quadro e impiantistiche elettriche: impiantistica di qualità.

"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."