Di Benedetto Srl
Via Aurelia 41 Cala 5 - 17051 TRASPORTI italia-estero-RIMESSAGGIO 2000 mq. -Andora
Tel: 0182 86569
Fax: 0182 1900074
Cell: +39 339 1949529 +39 3291667870

MILLER MARINE DRAGONE (1978) Usato

Imbarcazione inserita il 23/01/2023 da Di Benedetto Srl - Imbarcazione visitata 2121 volte.
Imbarcazione aggiornata il 18/06/2024

IDO: 00859329 - Rif:

Cantiere/Modello
MILLER MARINE DRAGONE
Categoria
Usato
Lunghezza scafo
5,66 metri (max: 8,90 metri)
Larghezza
1,95 metri
Anno di Immatricolazione
--
Anno di Costruzione
1978
Velocità Massima
--
Velocità di Crociera
--
Dislocamento
1700 Kg
Pescaggio
--
HP Fiscali
--
Scadenza Certificazione
--
Bandiera
ITALIANA
Visibilità
LIGURIA
Prezzo
Euro 12.000
Note Finanziarie

RIBASSATO-- BELLISSIMO DRAGONE ELEGANTE -UNICO- completamente verniciato 2021 particolari dorati - compreso di carrello omologato -vele 2021-il Dragone, l’imbarcazione monotipo a chiglia più diffusa al mondo.
IMBARCAZIONE PERFETTA.
Il Dragone è un natante a vela da regata progettata nel 1926 dal norvegese Johan Anker e armata con fiocco, randa e spinnaker da un equipaggio di 3 persone. La classe velica relativa ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici da Londra 1948 a Monaco di Baviera 1972Questa barca lunga 8,90 metri, facilmente carrellabile, venne costruita inizialmente in legno e per un quarto di secolo fu scelta come classe olimpica. A partire dal 1970 si cominciò a realizzarla anche in vetroresina, fino a superare gli oltre 6500 esemplari varati nel mondo. Sempre quest’anno l’associazione italiana di classe, fondata nel 1989,Lunga 8,90 metri, larga 1,95 metri, armata a sloop Marconi, è nata nel 1929 dalla matita del prolifico yacht designer norvegese Johan Anker (1871-1940), già autore di scafi metrici della Stazza Internazionale. All’epoca Anker concepì una barca piccola e dai costi contenuti, in grado di aggiudicarsi la regata organizzata dal Royal Gothenburg Yacht Club. Grazie alla piccola cabina e a due rudimentali posti letto poteva anche compiere brevi crociere nei fiordi.L’equipaggio può essere composto da 3 o 4 persone. L’importante è, come da regolamento, che non venga superato il peso complessivo di 285 chilogrammi. Non si regata con un vento inferiore a 3 m/s, circa 6 nodi di intensità, ma non sussiste un limite massimo. Ad esempio nel 2018, in occasione del Campionato Italiano Open di Sanremo, si è regatato con oltre 35 nodi di vento, spesso planando sulle onde a 16 nodi di velocità.

Foto imbarcazione

Descrizione

COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO 2021 -ALBERO E BOMA PETTI CROWS- 2 FIOCCHI ZAOLI 2021 VOLANTE IN TESSILE , ARMATO DYNEEMA--VERNICIATURA TOTALE 2021 - POZZETTO RIALZATO INTEAK - CARRELLO STRADALE CON PORTA VELE OMOLOGATOPur con tutta la randa issata e lo spinnaker, la tenuta di mare del Dragone si è dimostrata superlativa. I Dragone costruiti dopo il 2009 possono anche permettersi di scuffiare senza temere di affondare, grazie a una riserva di galleggiamento pari a 2100 litri che ne garantisce l’insommergibilità. La barca è facilmente carrellabile e la sua larghezza, inferiore a 2 metri, rientra nel limite massimo dei 2,50 metri per poterla movimentare su strada (il peso è di 1.700 chilogrammi e il pescaggio di 1,20 metri).
Tecnica, fisicità, attenzione al dettaglio, meticolosità. È quanto necessario per condurre un Dragone. Bisogna essere innanzitutto bravi velisti, in grado di gestire contemporaneamente una dozzina di manovre e regolazioni, continuamente modificabili in base alle mutate condizioni di vento e di onda.

Combustibili e motori

N° Serbatoi
--
Materiale Serbatoi
--
Revisione Motori
--
Capacità Serbatoi
--
Tipo Carburante
--
Tipo Elica
--
Motori
--
Ore di moto
--
Trasmissione
--

Materiale Costruzione

Scafo
VETRORESINA
Tuga
VETRORESINA
Coperta
VETRORESINA

Idraulici

Serbatoi Acqua
--
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
--
Autoclave
Non Presente
Tipo Boiler
--
Boiler
Non Presente

Elettrici

Tensione
--
Generatore
Non Presente
N° Batterie
--
Carica Batterie
Non Presente
Capacità Batterie
--
Inverter
Non Presente
"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."