REYACHT INFINITY XWE SRL
Via Pantaleoni snc - 60125 Ancona
Cell: +393757989291

Craglietto Cat Boat Sciarrelli (1982) Usato

Imbarcazione inserita il 15/06/2023 da REYACHT INFINITY XWE SRL - Imbarcazione visitata 3369 volte.
Imbarcazione aggiornata il 15/03/2024

IDO: 00874947 - Rif: - Jamila

Cantiere/Modello
Craglietto Cat Boat Sciarrelli
Categoria
Usato
Lunghezza scafo
7,50 metri
Larghezza
3,35 metri
Anno di Immatricolazione
1982
Anno di Costruzione
1982
Velocità Massima
--
Velocità di Crociera
--
Dislocamento
--
Pescaggio
--
HP Fiscali
--
Scadenza Certificazione
--
Bandiera
italiana
Visibilità
--
Prezzo
Euro 39.000
Note Finanziarie

Dati ritenuti corretti ma non contrattuali. La presente non costituisce in nessun caso documento contrattuale
Trattativa riservata Contattare Dealer di appartenenza

Jacopo B.

Foto imbarcazione

Descrizione

Cat Boat Jamila 1982 Imbarcazione a vela, attrezzata con un solo albero posto a prua e randa aurica . Questo progetto Sciarrelli del 1975, cortesemente concesso dal Cantiere Mariano Craglietto di Trieste.

Combustibili e motori

N° Serbatoi
1
Materiale Serbatoi
--
Revisione Motori
--
Capacità Serbatoi
70 litri
Tipo Carburante
Diesel
Tipo Elica
--
Motori
Bukh 1 x 30hp
Ore di moto
--
Trasmissione
Linea d'asse

Materiale Costruzione

Scafo
--
Tuga
--
Coperta
--

Idraulici

Serbatoi Acqua
2 x 100 litri
Dissalatore
Non Presente
Materiale Serbatoi
--
Autoclave
Non Presente
Tipo Boiler
--
Boiler
Presente

Elettrici

Tensione
--
Generatore
Non Presente
N° Batterie
--
Carica Batterie
Non Presente
Capacità Batterie
--
Inverter
Non Presente

Descrizione Interni

Descrizione interni:
open space con due divanetti a murata trasformabili in 2+2 cuccette, cucina completa di forno, 2 fuochi e bagno separato e riscaldamento webasto.Interamente restaurato opera viva e coperta riverniciato nell’armo e revisione completa del motore Bukh 24 deriva basculante 0,80-1,40 mt..

Note Aggiuntive

Un pò di storia del Cat Boat Dalle origini (forse) olandesi, ma diffuse soprattutto nelle coste nordorientali degli Usa, le “barche-gatto” sono pratiche, semplici da condurre e molto suggestive
“Delle barche molto strane”.
Il progettista Carlo Sciarrelli definiva così i catboat, le barche-gatto dal curioso nome e dall’origine misteriosa. Ciò non gli impedì di disegnarne 5 costruiti dal cantiere Craglietto dal 1975, contrassegnato dall’asterisco, che il maestro triestino assegnava ai progetti ritenuti più riusciti.
 Se la nascita del catboat non è certa, si sa però che gli olandesi agli inizi dell’Ottocento avevano già sviluppato una barca simile; corta, larga, con la carena piatta e un albero molto a prua.
Tanto che il nome potrebbe derivare proprio dal kat, scafo tradizionale olandese per il trasporto delle merci nei porti.
Barca che poi potrebbe essere arrivata sulla costa nord orientale degli Stati Uniti dove avrebbe conosciuto un intenso sviluppo. L’architetto navale statunitense Howard Chappelle ne colloca la diffusione intorno al 1840. Soprattutto in luoghi come Cape Cod, la Narraganset Bay a Rhode Island, ma anche a Barnegat Bay e Chesapeake Bay, nelle isole Vineyard e Nantucket. Posti sferzati dai venti, soggetti a forti maree e disseminati di secche, molto adatti a questo tipo di scafo.

ULTERIORI ACCESSORI / LAVORI RECENTI:

2023 Motore sbarcato e revisionato completamente Valvole, cilindri,pompe, iniettori,guarnizioni

2022 Scafo riverniciato completamente opera viva

2023 Coperta rifatta completamente e riverciata 

2023 Albero-Boma-picco restaurato e riverniciati completamente

2023 Cime in tinta bronzo nuove  

"Dati ritenuti corretti, ma non contrattuali. La presente non costituisce, in nessun caso, documento contrattuale."